TERAPIE GLAUCOMA
Le terapie
La cura del glaucoma ad angolo aperto consiste nel provocare la diminuzione della pressione dell’occhio fino a valori non dannosi per il nervo ottico.
La terapia consiste nell’instillazione di colliri singoli o in associazione tra loro.
Esistono colliri di vario tipo che agiscono con differenti meccanismi.
Nei casi di glaucoma più grave, che non risponde adeguatamente alla terapia farmacologica, si può ricorrere alla chirurgia.
L’effetto terapeutico consiste nel mantenimento del campo visivo e dell’acutezza visiva.

Fase di instillazione collirio
Norme di comportamento
Il glaucoma è una malattia cronica che deve essere curata per tutto l’arco della vita. Le cure consentono la prevenzione di danni irreversibili al nervo ottico e il mantenimento dell’efficienza visiva.
I colliri vanno instillati tutti i giorni, le fasce orarie di instillazione vanno rispettate.
Visite periodiche
Almeno una volta all’anno, andrebbero eseguiti: una visita oculistica completa, un campo visivo e un’analisi delle fibre del nervo ottico. Tali esami servono a valutare l’andamento della malattia, che va tenuta monitorata.
E’ importante sottoporsi a controlli periodici per permettere allo specialista di modificare la strategia terapeutica in caso di cambiamenti della malattia.
Norme dietetiche
Bere pochi caffè
Bere pochi thè
Non bere grossi quantitativi d’acqua in breve tempo, 5 – 10 minuti.
Norme per i consanguinei
I consanguinei (fratelli, sorelle, figli e figlie) è bene eseguano una visita preventiva di controllo annuale, in particolare se di età superiore ai 40 anni.
Tono Border-Line
La pressione border-line è una pressione endoculare di 20-21 mm,quindi nelle fasce alte della normalità.
In questi casi è bene essere certi che la pressione sia realmente normale, cioè tale da non danneggiare l’occhio.
Quali sono le condizioni per le quali la pressione si può definire normale?
valori numerici tra 6 e 21 mm
campo visivo normale
nervo ottico normale
Per i pazienti con pressione border-line sono necessari controlli periodici perchè è bene essere certi che i 3 suddetti parametri rimangano normali nel tempo.
Dove si effettuano i trattamenti
I trattamenti FEMTOLASIK vengono eseguiti nella sede COR di Reggio Emilia.
Alternative chirurgiche alla Femtolasik
L’alternativa chirurgica alla FEMTOLASIK è la LASIK tradizionale effettuata col microcheratomo in abbinamento al Laser ad Eccimeri.