Intervento cataratta refrattiva

HAI PIÙ DI 50 ANNI?

CORREGGI
TUTTI I TUOI DIFETTI VISIVI

IN MODO DEFINITIVO

CON UN UNICO INTERVENTO


INTERVENTO DI SOSTITUZIONE CRISTALLINO A SCOPO REFRATTIVO

(CATARATTA REFRATTIVA)

INTERVENTO SOSTITUZIONE CRISTALLINO CON SCOPO REFRATTIVO (CATARATTA REFRATTIVA)

COME ELIMINARE I DIFETTI VISIVI DOPO I 50 ANNI

Con l’INTERVENTO DI CATARATTA REFRATTIVA è possibile correggere tutti i DIFETTI VISIVI, in modo definitivo, sottoponendosi ad un unico intervento di sostituzione del cristallino naturale con una lente artificiale personalizzata. In questo modo è possibile ottenere una maggiore o totale indipendenza da lenti a contatto e/o occhiali.

COSA SAPERE SULL'INTERVENTO DI CATARATTA REFRATTIVA

Per chi è indicato l'intervento?

L’intervento di cataratta refrattiva è indicato per i pazienti di età superiore ai 55 anni, affetti da uno o più DIFETTI VISIVI che costringono il Paziente ad usare occhiali o lenti a contatto per vedere bene.
Tra questi troviamo:

È bene precisare, che solo un’attenta analisi da parte del Medico Oculista può stabilire se il paziente goda di buona salute oculare e sia un buon candidato all’intervento di cataratta refrattiva.

Quali problemi risolve l'intervento di cataratta refrattiva?

La cataratta refrattiva è un’operazione di alta precisione, sicura e mini invasiva che consente, con un solo intervento di:

  • correggere, in modo definitivo miopia, ipermetropia, presbiopia ed astigmatismo;
  • ottenere una maggiore o totale indipendenza da lenti e occhiali;
  • facilitare lo svolgimento delle attività quotidiane per:
null
LUNGA DISTANZA

Guidare l’auto, guardare la televisione, andare al cinema.

null
MEDIA DISTANZA

Svolgere attività domestiche e lavorative alla scrivania, guardare il computer, cucinare.

null
BREVE DISTANZA

Attività di lettura su carta, telefonino, tablet, cucinare e svolgere lavori con minuteria.

Dopo l'operazione cataratta si usano ancora gli occhiali?

È possibile eliminare totalmente o ridurre fortemente la dipendenza da lenti a contatto ed occhiali, in base alla tipologia del cristallino personalizzato che le caratteristiche del paziente consentono di impiantare.

TECNICA D'INTERVENTO CATARATTA REFRATTIVA

Come si svolge l'intervento?

L’intervento di cataratta refrattiva consiste nella sostituzione del cristallino naturale con un cristallino artificiale. Questa lente artificiale è personalizzata tramite accurate misure preoperatorie. Quindi, è in grado di compensare tutti i vizi visivi del paziente.

Le fasi dell'intervento di cataratta refrattiva

Fase pre-operatoria

L’occhio è reso insensibile attraverso l’instillazione di gocce di collirio anestetico.

Fasi principali dell'intervento

Di seguito sono rappresentate le fasi principali in cui si suddivide l’intervento di cataratta refrattiva.

Fasi dell'intervento sostituzione cristallino al Centro Oculistico Reggiano
1. ESECUZIONE DELLE INCISIONI

Vengono realizzate dal chirurgo delle microincisioni. La più grande è delle dimensioni di 2 mm circa.

2. PREPARAZIONE ALLA RIMOZIONE DEL VECCHIO CRISTALLINO

Tramite l’apertura del sacchetto (sacco capsulare) che contiene il cristallino originale del paziente, si mobilizza lo stesso e si frammenta in pezzi più piccoli.

3. RIMOZIONE DEL VECCHIO CRISTALLINO

Con un’aspiratore ad ultarsuoni si aspira il vecchio cristallino e con delle microcannule si lucida l’interno del sacco capsulare.

4. IMPIANTO DEL NUOVO CRISTALLINO PERSONALIZZATO

Con uno speciale iniettore si inserisce nel sacco capsulare il nuovo cristallino artificiale del paziente che si salderà spontaneamente senza bisogno di punti.

5. CONCLUSIONE

Dopo un’attento controllo del corretto posizionamento intraoculare del cristallino si conclude la procedura che di solito non richiede di applicare suture.

La scelta del cristallino artificiale

Il Chirurgo sceglie tra diverse tipologie di cristallini artificiali a seconda del difetto visivo da correggere. Questa lente sarà calibrata in base al potere diottrico necessario al paziente per ottimizzare la sua vista.

Nello specifico i cristallini artificiali usati sono:
  • Multifocali 
  • Ad estesa profondità di campo (E.D.O.F.) 
  • Monofocale Plus
  • In caso il paziente sia affetto da astigmatismo vengono utilizzate le varianti TORICHE di queste lenti
Cristallino artificiale intraoculare utilizzato per intervento sostituzione cristallino dell'occhio al Centro Oculistico Reggiano

Cristallino artificiale.

Decorso post intervento

Post intervento

Tornati a casa l’occhio può essere sbendato e rimanere senza conchiglia durante le ore diurne.

La vista dopo l’intervento

Poche ore dopo l’intervento, il paziente ha una normale forma fisica e non avverte dolore. In alcuni casi, permane un modesto bruciore oculare. Talvolta, l’occhio può apparire lievemente arrossato e lacrimare più del solito. La visione è discreta, anche se ancora annebbiata dalla dilatazione pupillare. Solitamente, la visione migliora nettamente già il giorno dopo l’intervento ed il paziente è in grado di svolgere gran parte delle sue solite attività visive.

Terapia post-operatoria

Consiste nell’instillazione di colliri antibiotici ed antiinfiammatori. Di notte l’occhio operato viene protetto da una conchiglia di plastica rigida, per evitare che subisca piccoli traumi involontari durante il sonno.

I vantaggi dell'intervento di cataratta refrattiva

L’anestesia

  • L’anestesia per l’intervento è topica, cioè locale.
  • L’anestesia è somministrata tramite colliri.

L’intervento

  • Operazione ad alta precisione, sicura e mini invasiva.
  • L’intervento di cataratta refrattiva non è doloroso.
  • L’operazione, generalmente, non richiede punti di sutura.
  • Il recupero visivo è, normalmente, molto rapido.
  • Al termine dell’intervento, il paziente può tornare a casa.
  • Il percorso chirurgico in Sala Operatoria dura 30-40 minuti.

Se il paziente assume farmaci (tra cui anche anticoagulanti od antiaggreganti) non deve sospendere in previsione dell’intervento salvo indicazione specifica del Medico Chirurgo Oculista.

INTERVENTO DI CATARATTA REFRATTIVA AL CENTRO OCULISTICO REGGIANO

Tecnologie di ultima generazione

Il COR utilizza strumenti di ultima generazione con l’applicazione di tecniche chirurgiche sofisticate per garantire massima precisione e durevolezza del risultato.

Dove si svolge l'intervento di chirurgia refrattiva?

L’intervento chirurgico si svolge nella Sala Operatoria del Centro Oculistico Reggiano COR di Reggio Emilia.

In ogni ambiente del Poliambulatorio vengono seguite rigide norme igienico-sanitarie anti COVID19.

L'operazione cataratta refrattiva è convenzionata?

L’operazione cataratta refrattiva può essere eseguita in convenzione con le numerose Compagnie Assicurative Sanitarie, Fondi Integrativi, Mutue e Società private alle quali il Centro Oculistico Reggiano aderisce in forma diretta, indiretta o a tariffa agevolata.

ANCHE DOPO I 50 ANNI

ELIMINA GLI OCCHIALI O LE LENTI A CONTATTO

CON UN SOLO INTERVENTO

CONVENZIONI

Le convenzioni del Centro Oculistico Reggiano

  • Siamo convenzionati in forma diretta o indiretta a tariffa agevolata con Compagnie Assicurative Sanitarie, Fondi Integrativi, Mutue e Società private.
  • Siamo presenti su Piattaforme Welfare per convertire i Voucher Welfare in servizi.
Convenzione Unisalute Si salute unipol del Centro Oculistico Reggiano per visita oculistica
Convenzione IWS Fasi del Centro Oculistico Reggiano per visita oculistica

SCOPRI TUTTE LE CONVENZIONI DEL CENTRO OCULISTICO REGGIANO

Contatti

Chiedi un appuntamento o maggiori informazioni

    Nome e Cognome(*)

    Telefono (*)

    Email (*)

    Seleziona l'ambito (*)

    Hai una copertura assicurativa, o sei titolare di buoni Welfare

    NoSi



    (*) Campi obbligatori.