CONTENIMENTO DELLA MIOPIA
RALLENTARE E CONTENERE LA MIOPIA IN BAMBINI E ADOLESCENTI
Quando si manifesta la miopia nei bambini?
Solitamente la miopia compare con maggior frequenza dopo i 6 anni, raramente accade prima.
Per questo una visita oculista dopo i 6 anni è buona pratica.
Se il bambino è già stato visto intorno ai 2-3 anni di età ed è risultato negativo a 6 anni può essere comunque utile un ulteriore successivo controllo per verificare l’insorgere della miopia.
Se si manifesta prima degli 8 è una miopia precoce, dopo i 16 anni è tardiva. Tanto più si manifesta in età precoce tanto più è facile che sia evolutiva e tanto più sono indicate le terapie contenitive.
E’ bene ricordare che la miopia può manifestarsi fino ai 18 anni.
I fattori di rischio della miopia nei bambini
I principali fattori di rischio del bambino sono:
Le terapie di contenimento e rallentamento della miopia nei bambini e ragazzi
Oggi esistono dei sistemi di contenimento e di rallentamento dell’evoluzione della miopia.
Sistemi validati di cui l’efficacia è certificata da pubblicazioni di carattere internazionale.
Il Centro Oculistico reggiano utilizza ormai da diversi anni questi sistemi con ottimi risultati.
Queste terapie consistono in:
Tali terapie ripetute nel tempo possono avere un effetto di contenimento della degenerazione del difetto visivo, quindi della miopia.
Questi sistemi di contenimento si possono usare anche congiuntamente a seconda del livello di miopia del bambino e del grado di impegno che la famiglia desidera assumere nei confronti della terapia. Tale trattamento si può utilizzare nella fascia d’età dai 6 ai 16 anni.

Terapie di tipo ottico e farmacologico
per il contenimento e rallentamento della miopia

Visita oculistica pediatrica per il contenimento e
rallentamento della miopia nel bambino
Risultati delle terapie di contenimento miopia in giovane età
Possiamo validarne l’efficacia attraverso la misura della lunghezza assiale. Essa peggiora con il peggiorare della miopia. La terapia di contenimento è volta a rallentare la sua evoluzione.
Mantenendo la miopia più modesta in età precoce si possono evitare complicanze in età avanzata apportando un concreto vantaggio nella vita del bambino.
Consigli
Se siete genitori miopi, o se vi è una ereditarietà, dai 6 anni in poi monitorate annualmente la vista del bambino.
L’utilizzo precoce di queste terapie su miopie lievi ha fino ad ora portato ottimi risultati.