Il glaucoma è una patologia caratterizzata da un livello di pressione intraoculare tale da causare lesioni al nervo ottico.
Tale patologia ha come conseguenza un progressivo e grave deterioramento della funzione visiva.
LA PATOLOGIA
Si distingue principalmente in:
GLAUCOMA ACUTO: modalità di insorgenza repentina, la pressione può raggiungere livelli molto elevati provocando dolore oculare intenso, arrossamento congiuntivale e nausea.
GLAUCOMA CONGENITO: è una forma molto rara di glaucoma che si sviluppa subito dopo la nascita per una malformazione congenita dell’angolo irido-corneale.
GLAUCOMA AD ANGOLO APERTO
GLAUCOMA SECONDARIO: rappresentano la conseguenza di altre malattie oculari, di traumi o di effetti collaterali indesiderati di alcuni farmaci.
LE SOLUZIONI
Principali cure, terapie ed interventi:
Terapie farmacologiche
Trattamenti laser
Chiururgia filtrante
glaucoma
cataratta
CATARATTA
Cos'è la cataratta e come curarla
La cataratta è l’opacizzazione del cristallino, che è la lente naturale interna all’occhio.
LA PATOLOGIA
Si distingue principalmente in:
CATARATTA NUCLEARE
CATARATTA CORTICALE ANTERIORE
CATARATTA SOTTOCAPSULARE POSTERIORE
LE SOLUZIONI
Principali cure, terapie ed interventi:
Chirurgia della cataratta con facemulsificazione e impianto di cristallino artificiale.
CHERATOCONO
Cos'è il cheratocono e come curarlo
Il Chertocono provoca un astigmatismo irregolare che compromette la capacità visiva per lontano e notturna. Questo astigmatismo è difficilmente compensabile con occhiale.
LA PATOLOGIA
Breve descrizione:
CHERATOCONO: patologia progressiva della cornea a volte a carattere ereditario, caratterizzata da una deformazione progressiva della cornea che tende ad assottigliarsi e ad assumere la forma di un cono.
LE SOLUZIONI
Principali cure, terapie ed interventi:
Chirurgia del cheratocono cross linking corneale.
cheratocono
retina
RETINA
Cos'è la retina e come curarla
La degenerazione maculare à la più diffusa causa di grave perdita di capacità visiva nella popolazione di età superiore ai 50 anni.
La degenerazione maculare correlata all’età senile colpisce , principalmente, la popolazione di età superiore ai 60 anni.