Togli gli occhiali E RITROVA IL TUO BENESSERE VISIVO

con l'Intervento Laser Femtolasik

Siamo specializzati da più di 20 anni nella correzione di Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo e Presbiopia.
Da sempre utilizziamo le migliori strumentazioni e tecnologie all’avanguardia per garantire risultati ottimali e duraturi per la vista dei nostri Pazienti.

Scrivici per un appuntamento o per maggiori informazioni

    Nome e Cognome(*)

    Telefono (*)

    Email (*)

    Seleziona l'ambito (*)

    Hai una copertura assicurativa, o sei titolare di buoni Welfare

    NoSi



    (*) Campi obbligatori.

    Perchè scegliere l'intervento laser per togliere gli occhiali?

    Offre risultati stabili e duraturi.

    Preciso

    Utilizziamo tecnologia di ultima generazione e Software specifici per l'ottimizzazione dei risultati ottenuti.

    breve durata

    L'esposizione al Laser dura poche decine di secondi per occhio. Il tempo complessivo in Sala Operatoria è di circa 30 minuti.

    Indolore

    Gli occhi sono resi insensibili grazie all'uso di un collirio anestetico. L’intervento è miniinvasivo e avviene senza l’uso di lame o bisturi.

    Recupero rapido

    Già il giorno dopo l'intervento Femtolasik il Paziente è in grado di svolgere tutte le principali attività visive quotidiane.

    i 3 passi per eliminare occhiali e lenti a contatto

    Visita di idoneità

    Si tratta di un percorso di visita completa che ha lo scopo di verificare la buona salute degli occhi ed acquisire tutte le misure necessarie all'eventuale correzione Laser.

    INTERVENTO

    L'intervento Laser Femtolasik, di breve durata, indolore e mininvasivo, viene eseguito nella nostra Sala Operatoria del Centro Oculistico Reggiano COR di Reggio Emilia.

    Visite di controllo

    Le visite entro il primo mese dall'intervento sono incluse nel pacchetto.

    Le domande più frequenti

    Con la chirurgia laser è possibile correggere miopie fino a 10 diottrie, astigmatismi fino a 4-5 diottrie ed ipermetropie fino a 5 diottrie. In base al difetto visivo ed allo spessore della cornea verrà consigliata la tecnica più adeguata. Per difetti refrattivi più elevati è possibile ricorrere alle ICL (lenti intraoculari fachiche). Per la correzione della Presbiopia possiamo studiare una soluzione personalizzata in conpresenza di questa ed i vizi refrattivi precedentemente elencati.

    L’intervento di chirurgia refrattiva non è doloroso: l’occhio viene reso insensibile mediante l’utilizzo di un collirio anestetico.

    L’esposizione al laser del Paziente dura poche decine di secondi.

    L’occhio rimane aperto grazie all’aiuto di un supporto (blefarostato) che solleva il Paziente da questa preoccupazione.

    I moderni laser sono dotati di una tecnologia (Eye Tracker) in grado di seguire i movimenti involontari dell’occhio. Questo consente una centratura ottimale del trattamento anche in caso di piccoli movimenti.

    Viene eseguito nella nostra sala operatoria del Centro Oculistico Reggiano a Reggio Emilia

    È fondamentale sospendere le lenti a contatto prima possibile rispetto alla visita di idoneità ed all’intervento (minimo 10 giorni).

    La prassi è quella di operare nella stessa seduta entrambe gli occhi garantendo una riabilitazione visiva bilanciata ed efficace che consenta al Paziente di ritornare rapidamente alla propria routine quotidiana.

    Il giorno dell’intervento consigliamo sempre di venire accompagnati.

    La correzione laser dei difetti visivi è una procedura di micro chirurgia che non richiede degenza o ricovero. A seconda della tecnica di correzione scelta dal paziente e concordata col Chirurgo la ripresa delle normali attività quotidiane (guardare il computer, telefono, guidare) variano dal giorno dopo (per la Femtolasik) a 5 giorni dopo (PRK).

    Generalmente l’intervento viene eseguito dai 21 anni in poi. La refrazione del candidato deve essere stabile almeno nell’ultimo anno prima dell’intervento per potere garantire il mantenimento del risultato ottenuto anche nel lungo periodo.

    Il trattamento laser è permanente: la selezione attenta del paziente, i calcoli accurati pretrattamento ed una terapia personalizzata garantiscono un’ottima stabilità nei decenni successivi. La possibilità di necessitare di ritrattamenti anche dopo anni dall’intervento non è una cosa frequente.

    Non è consigliabile sottoporsi alla procedura di correzione Laser in gravidanza e allattamento per il rischio di anomalie di cicatrizzazione post intervento.

    La risposta varia in base alla tecnica utilizzata. Nella Femtolasik, specialmente nelle prime 6-12 ore, sono possibili fastidio alla luce, lacrimazione, bruciore, senso di corpo estraneo e naso chiuso che tendono a scomparire molto rapidamente: dopo il controllo del primo giorno il paziente, può lavorare in ufficio e guidare. Nella PRK questi sintomi sono più duraturi (di solito 72-96 ore), poi tendono a scemare progressivamente: dopo 5-7 giorni, in genere, il paziente è in grado di riprendere la guida e la sua normale attività lavorativa.

    No, non è necessario a meno che Lei non lo desideri. Nei 6 mesi successivi l’intervento è consigliabile indossare occhiali con protezione UV se si esporrà a lungo alla luce naturale.

    No la vista non si può perdere. La complicanza più grave dopo chirurgia refrattiva è l’infezione. Questo evento è estremamente raro grazie ad un’attenta preparazione del paziente, a protocolli terapeutici specifici che il paziente deve seguire dopo l’intervento

    Trattandosi di spese mediche l’importo può essere detraibile dall’IRPEF nella misura del 19%.

    Scrivici tramite il modulo di contatto o via Whatsapp, verrai richiamato dal nostro referente interno. Siamo convenzionati in forma diretta o indiretta agevolata con le principali Compagnie Assicurative, Fondi Integrativi, Mutue e Società private. Visita la pagina delle nostre convenzioni per vedere l’elenco completo.