DISTACCO POSTERIORE DEL CORPO VITREO

Cos'è il Distacco del Vitreo?

Il Distacco Posteriore del Corpo Vitreo (DPV) è un evento che può verificarsi con maggiore frequenza in persone dopo i 50 anni di età. Questo fenomeno può verificarsi anche in soggetti più giovani miopi ed in caso di traumi.

Il vitreo è il gel trasparente che riempie la cavità posteriore dell’occhio ed occupa circa l’80% del volume del bulbo oculare.
È costituito principalmente da acqua, fibrille collagene ed acido ialuronico.
Nel giovane questa gelatina è normalmente adesa alla retina (tessuto neurosensoriale che tappezza la cavità posteriore dell’occhio).

Come avviene il Distacco Posteriore del Corpo Vitreo?

Con l’invecchiamento fisiologico il vitreo può liquefarsi nella sua porzione centrale e, a causa della forza di gravità, staccarsi dalla retina: il paziente si accorge del fenomeno poiché può vedere corpi mobili vitreali “floaters”.

I corpi mobili vitreali appaiono come moscerini, moschine, mosconi, una ragnatela fluttuante che appanna la vista dei pazienti: tutto si muove al variare della direzione di sguardo.

Essi sono costituiti da addensamenti della membrana ialoidea posteriore, la porzione periferica del vitreo.

Un sintomo importante che può accompagnare il distacco posteriore di vitreo è la visione di flash, bagliori, lampi della durata di frazioni di secondo e che spesso si ripetono, si possono anche vedere ad occhi chiusi od al buio. Questi fenomeni luminosi sono dovuti alla trazione meccanica della corteccia vitreale (la porzione periferica del vitreo) sulla retina.

La presenza di scintille può essere associata allo sviluppo di fori o rotture retiniche; lo sviluppo di queste lesioni retiniche è la principale causa dello sviluppo del distacco di retina: il fluido vitreale, infatti, può insinuarsi nel foro o nella rottura retinica causando il distacco della retina.
Il distacco di retina limita fortemente la visione ed il campo visivo del paziente affetto e richiede una correzione chirurgica rapida per prevenire la perdita permanente della funzione visiva nell’ occhio interessato.
Se durante la visita oculistica venisse rilevata la presenza di fori o rotture retiniche vi può essere l’indicazione per una saldatura laser (barrage laser): questo trattamento ambulatoriale è importante perché previene la formazione del distacco di retina, o, in caso di rotture o fori con distacco limitato può prevenire l’estensione del distacco stesso.
Riassumendo, in presenza di:

  • MOSCERINI
  • MOSCHINE
  • RAGNATELE
  • FLASH
  • LAMPI
  • LUSTRINI
  • UNA TENDINA SCURA FLUTTUANTE

è fondamentale che il paziente si sottoponga ad una visita oculistica urgente che comprenda il fondo dell’occhio.

Occhio affetto da distacco posteriore del corpo vitreo

Distacco di corpo vitreo.

CONVENZIONI

Scopri le nostre convenzioni

  • Siamo convenzionati con numerose Compagnie Assicurative Sanitarie, Fondi Integrativi, Mutue e Società private.
  • Siamo presenti sulle principali Piattaforme Welfare per convertire i Voucher Welfare in servizi.

DOVE SIAMO

Scopri la nostra sede

Il Centro Oculistico Reggiano COR si trova a Reggio Emilia in via John Fitzgerald Kennedy 17

Contatti

Contattaci per ulteriori informazioni o per un appuntamento

    Nome e Cognome(*)

    Telefono (*)

    Email (*)

    Seleziona l'ambito (*)

    Hai una copertura assicurativa, o sei titolare di buoni Welfare

    NoSi



    (*) Campi obbligatori.