DIFETTI VISIVI

I PRINCIPALI DIFETTI VISIVI DELL'OCCHIO

MIOPIA

Cos'è la miopia e come curarla

  • La miopia è un difetto visivo che riduce la capacità visiva da lontano.
  • Questo accade perché i raggi luminosi provenienti da un oggetto posto all’infinito cadono davanti alla retina e non sulla retina.

IL DIFETTO

In base all'entità si distingue in:

  • MIOPIA FISIOLOGICA: è una miopia di lieve entità, cioè contenuta entro le tre diottrie. Tale miopia insorge dopo il quindicesimo anno di età o più tardivamente.
  • MIOPIA INTERMEDIA: la miopia intermedia può variare dalle 3,5 diottrie alle 9,0 diottrie ed è caratterizzata da un aumento della lunghezza del bulbo oculare che produce uno sfocamento della visione da lontano e, se la miopia è superiore alle 4 diottrie, anche da vicino. La miopia intermedia si manifesta verso il decimo anno di età ed aumenta lentamente durante l’accrescimento corporeo adolescenziale.
  • MIOPIA PATOLOGICA: nella miopia patologica il bulbo oculare risulta allungato. Si tratta usualmente di miopie superiori alle 10 diottrie e non è raro trovare miopie di 15-20 diottrie. In questo vizio visivo la visione ad occhio nudo è annebbiata sia da lontano che da vicino.

LE SOLUZIONI

Principali cure, terapie ed interventi:

Occhio miope

occhio con difetto visivo della miopia

occhio presbite

occhio con difetto visivo della presbiopia

PRESBIOPIA

Cos'è la presbiopia e come curarla

  • La presbiopia è un difetto della vista fisiologico che si manifesta naturalmente dopo aver oltrepassato i 40-45 anni.
  • Consiste nella difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti vicini.

IL DIFETTO

Breve descrizione:

  • PRESBIOPIA: è dovuta alla naturale e progressiva perdita di elasticità del cristallino (la lente naturale dell’occhio) che, con l’invecchiamento, perde la capacità di mettere a fuoco le immagini vicine. Pur restando integro infatti, il cristallino ha difficoltà a modificare il raggio di curvatura, per cui l’immagine degli oggetti vicini non si forma sulla retina (la parte dell’occhio che trasforma gli stimoli luminosi in segnali elettrici che, inviati al cervello, permettono la visione), ma dopo di essa. Tutti, prima o poi, diventiamo presbiti ed è quindi possibile essere contemporaneamente miopi, ipermetropi, astigmatici e presbiti.

LE SOLUZIONI

Principali cure, terapie ed interventi:

ASTIGMATISMO

Cos'è l'astigmatismo e come curarlo

  • Per astigmatismo si intende un’alterata curvatura della cornea che provoca una visione non nitida dei piccoli particolari sia da vicino che da lontano.

IL DIFETTO

Breve descrizione:

  • ASTIGMATISMO: è dovuto ad un’alterata curvatura della cornea. Questa disomogenea curvatura corneale provoca una visione non nitida dei piccoli particolari sia da vicino che da lontano in quanto non permette la messa a fuoco di immagini sulla retina solo in un punto, ma su piani diversi.
    La cornea normale è ugualmente curva in tutta la sua porzione centrale.

LE SOLUZIONI

Principali cure, terapie ed interventi:

OCCHIO ASTIGMATICO

occhio con difetto visivo dell'astigmatismo

OCCHIO IPERMETROPE

occhio con difetto visivo dell'ipermetropia

IPERMETROPIA

Cos'è l'ipermetropia e come curarla

  • L’ipermetropia è un difetto visivo molto comune. La causa di questo vizio è che il bulbo oculare risulta più corto del normale. Di conseguenza, i raggi luminosi si focalizzano posteriormente alla retina, determinando uno sfocamento dell’immagine sulla retina stessa.

IL DIFETTO

Breve descrizione:

  • IPERMETROPIA: difetto visivo molto comune. La causa di questo vizio è che il bulbo oculare risulta più corto del normale. Di conseguenza, i raggi luminosi si focalizzano posteriormente alla retina, determinando uno sfocamento dell’immagine sulla retina stessa. Le ipermetropie lievi, in giovane età, possono essere compensate dall’occhio, e quindi non richiedono correzione ottica.

LE SOLUZIONI

Principali cure, terapie ed interventi: