COS'È L'ASTIGMATISMO E COME SI MANIFESTA

Descrizione del difetto visivo

La cornea normale è ugualmente curva in tutta la sua porzione centrale.
Per astigmatismo si intende un’alterata curvatura della cornea. Questa disomogenea curvatura corneale dell’occhio provoca una visione non nitida dei piccoli particolari sia da vicino che da lontano. Tale vizio visivo si può correggere con l’uso di occhiali o di lenti a contatto. Qualora si voglia avere una visione naturale, ad occhio nudo, si può intervenire con un intervento Laser ad eccimeri.

occhio affetto da stigmatismo

Occhio affetto da astigmatismo

occhio sano con vista normale

Occhio normale

SOLUZIONI

Terapie, trattamenti e chirurgia

  • FOTOCHERATECTOMIA REFRATTIVA – PRK: La PRK per la correzione della astigmatismo è un trattamento che viene effettuato con il Laser ad Eccimeri VISX S4.
  • FEMTOLASIK: La Femtolasik (o IntraLasik o ILasik) viene eseguita utilizzando il Femtolaser in abbinamento con Laser ad Eccimeri. È indicata per correggere l’astigmatismo fino a 6 diottrie. APPROFONDISCI >
  • ICL: EVO Visian ICL ™ (lente Collamer impiantabile) per la correzione della miopia e dell’astigmatismo. Informazioni su STAAR Surgical’s Visian ICL.
  • OCCHIALI E LENTI A CONTATTO: L’astigmatismo può essere corretta con la prescrizione di appropriati Occhiali e Lenti a Contatto.
    Questi presidi vengono prescritti in sede di visita oculistica, dopo aver verificato, in particolare per la lente a contatto, la presenza dei requisiti fisiologici ed anatomici che ne garantiscano l’utilizzo in completa sicurezza.
  • SOSTITUZIONE DI CRISTALLINO: Rispetto alla PRK ed alla FEMTOLASIK, la sostituzione di cristallino con lente artificiale presenta:
    – Micro incisione con bisturi;
    – Sostituzione della lente naturale dell’occhio (cristallino naturale) con una lente intraoculare artificiale (cristallino artificiale);
    – Decorso operatorio e post-operatorio;

Quale soluzione scegliere

La scelta della soluzione ottimale per il paziente varia da soggetto a soggetto in quanto dipende da diversi fattori come l’entità del difetto, l’età del paziente, l’eventuale presenza di altri difetti o patologie.

Per poter dare una risposta coerente alle necessità del paziente è necessario conoscere la sua storia clinica in atto e pregressa.

Solo un’attenta e approfondita anamnesi da parte del medico competente potrà rispondere a tale quesito.

    Nome e Cognome(*)

    Telefono (*)

    Email (*)

    Seleziona l'ambito (*)

    Hai una copertura assicurativa, o sei titolare di buoni Welfare

    NoSi



    (*) Campi obbligatori.