L’ipermetropia è un difetto visivo molto comune. La causa di questo vizio è che il bulbo oculare risulta più corto del normale. Di conseguenza, i raggi luminosi si focalizzano posteriormente alla retina, determinando uno sfocamento dell’immagine sulla retina stessa.
Le ipermetropie lievi, in giovane età, possono essere compensate dall’occhio, e quindi non richiedono correzione ottica.
L’ipermetropia non è un vizio visivo, che si può correggere con gli occhiali o con le lenti a contatto.
Se tuttavia un individuo vuole avere una visione naturale, ad occhio nudo, si può intervenire con il Laser ad eccimeri, ottenendo un buon successo per ipermetropie lievi, medie, e medio alte.

Occhio ipermetrope: i raggi luminosi si focalizzano posteriormente alla retina, determinando uno sfocamento dell’immagine sulla retina stessa.